Dal primo corso di scultura svoltosi nel 1998 sono passati 25 anni, con diverse modalità e alcune pause.
Dal 2018 i corsi sono ripresi sotto la guida dello scultore Usama Alnassar e sono frequentati da partecipanti ticinesi, svizzeri e provenienti da altri stati europei. Ad accoglierli, la bellissima cornice paesaggistica e storica delle cave.
Per celebrare il quinto anno consecutivo di corso organizziamo delle giornate di porte aperte.
Inoltre il docente ed artista Alnassar esporrà alcune sue opere e presenterà la sua visione artistica.
Giornate di porte aperte al corso di scultura
giovedì 1 e venerdì 2 giugno, dalle 10.00 alle 16.00, di fronte all’Antico laboratorio
Esposizione delle opere di Alnassar
da giovedì 1 a domenica 4 giugno, dalle 10.00 alle 16.00, presso l’Antico laboratorio
Incontro con l’artista Alnassar
sabato 3 giugno, ore 16.00, presso l’Antico laboratorio
Alnassar
ALNASSAR è nato a Damasco nel 1975 da una famiglia cristiana. Proviene da una famiglia di artisti, entrambi gli zii materni sono famosi scultori. Si è laureato alla facoltà di Belle Arti di Damasco e nel 1999 è arrivato in Italia per terminare gli studi all’Accademia di Carrara.
Vive tra le incredibili cave di Carrara, accanto alle grotte di Michelangelo, in un mondo di marmi scolpiti da lui, un anfiteatro, un tempio dell’arte e altre sculture monumentali in marmo.
Dice: l’ho costruito per vivere in un mondo sereno e protetto dai conflitti, ispirandomi agli antichi teatri romani, luoghi di bellezza e di espressioni artistiche umane.
Tiene lezioni di scultura nel suo studio all’aperto, che hanno un continuo successo con studenti provenienti da tutto il mondo; insegna anche in Australia, Svizzera e Norvegia.
ALNASSAR è un artista eclettico, che scolpisce in legno, bronzo e naturalmente marmo. Il suo lavoro riflette la sua esperienza di migrante, giunto dalla Siria in Europa, portando con sé un mondo di storie e immagini.
Nel suo lavoro Alnassar mira a superare queste barriere e a dimostrare che gli incontri non devono essere ostacolati dalla differenza, ma è soprattutto ossessionato dal registrare un mondo che sta cambiando, l’unica cosa fissa è il cambiamento, dice Alnassar che, creando sculture che rappresentano la sua vita che cambia, le cambia continuamente fino alla fine di un’evoluzione.
Alcune di queste sculture sono state filmate durante il processo di cambiamento, come la crescita di una bambina che diventa molto vecchia usando lo stesso pezzo di marmo, o una storia d’amore che dura dalla giovane età alla vecchiaia.
Trovate i video su
- YouTube: Alnassar art
- Instagram: @alnassarsculpture
Organizzazione del corso
Catherine Rovelli
membro dell’associazione Arzo Scultura
079 813 04 00
catherine.rovelli@gmail.com
Locandina 1 – Locandina 2 (pdf)